top of page

Una Card per la Vita!

  • Writer: sebastianoarcoraci
    sebastianoarcoraci
  • 1 day ago
  • 2 min read

APPELLO ai CANDIDATI

Il Veneto secondo ultimi dai Istat è la seconda Regione Italiana per praticanti attività sportiva e per numero di atleti con un milione e 300 mila praticanti.

Purtuttavia, nelle fasce di popolazione giovanile e anziana i numeri calano vistosamente.

Basti pensare che 1 giovane su 5 ( specie fra le ragazze) smette precocemente di praticare sport abbandonandosi alla sedentarietà.

Questo sommato a una cattiva alimentazione e all'uso compulsivo degli smartphone crea problemi di natura sanitaria come obesità e diabete, oltre a patologie di natura psicologica.

Ciò che avviene anche per gli anziani, specie nella fascia over 70, per problemi legate a scarsa motivazione, senso di solitudine, sedentarietà, piccole patologie legate all'età, e, non ultima, minore capacità economica.

La Regione Veneto, con la Legge n. 8 del 2015 , ha introdotto il sistema delle Palestre della Salute, che attualmente funziona male. apportando, di fatto, irrisori benefici alla popolazione, specie anziana e fragile.

Una proposta per cambiare la situazione attuale, e per ampliare, di molto, l’accesso a tale utile servizio motorio-sportivo, potrebbe essere quella di far sottoscrivere, ai gestori di tale attività, una apposita  Convenzione, con la Regione, che condizioni l'ottenimento della "patente" di Palestra della Salute, alla applicazione di "tariffe calmierate", potenzialmente accessibili anche ai redditi dei giovani e degli anziani - pensionati, o,  over 65.

-l’idea è quella di attivare la “ Card ATTIVAETA' "dello Sport”, da utilizzare in Convenzione, a cura e spese, in  parte, della Regione, mediante un  contributo.

La Convenzione dovrebbe prevedere un abbonamento agevolato per le persone, giovani, (maggiorenni che studiano o lavorano), anziane - e fragili  del Veneto, con ISEE fino a 15 mila Euro, facendo pagare loro solo una piccola quota di accesso, alla stregua di un ticket Sanitario.

Il contributo  della Regione, potrebbe essere giustificato, in analogia con cui ciò avviene per i contributi alle Società Sportive, essendo i gestori delle palestre della salute normalmente ASD o comunque Società Sportive.

Tale iniziativa, fortemente simbolica, potrebbe essere accompagnata, da una campagna promozionale del competente Assessorato, sponsorizzata da un gruppo bancario o assicurativo del territorio,  attraverso la stampa e la distribuzione, della CARDSPORT, da parte della Regione-Assessorato allo Sport, con il logo dello sponsor, (che ne potrebbe pagare i  relativi costi di stampa e distribuzione), tramite gli Uffici Urp Regionali, dislocati nelle varie Province Venete, o degli sportelli delle UlSS.

Si otterrebbe così un forte impulso, da parte della Regione, in termini di prevenzione,  promuovendo politiche di pro- attività, delle persone, giovani, anziane e  fragili , incentivando stili di comportamento salutari, che, peraltro, si trasformerebbero in  effettivi risparmi di spesa, in termini economici, per il Sistema Sanitario Regionale, diminuendo ricoveri ospedalieri o costose cure post patologie. 

riservato ogni diritto

 


Comments


bottom of page